Beauty Guide: Fragranze

Fresche, legnose, floreali, orientali: un viaggio affascinante attraverso le 4 principali famiglie olfattive

FAQ

La nota di testa di un profumo è la prima cosa che senti. Dona al profumo il suo spirito, ma è leggera ed evapora più rapidamente. La nota di cuore conferisce a un profumo il suo tratto caratteristico, che persiste a lungo e dura diverse ore. La nota di fondo funge da ancoraggio per il profumo. Non si sente subito, ma è quella che rimane più a lungo sulla pelle o sui vestiti.

Questa immagine spiega come le note di testa, di cuore e di fondo di un profumo si diffondono nell'aria. Quando applichi un profumo, senti immediatamente le note di testa. Le note di cuoreiniziano a sentirsi dopo circa 15 minuti. E dopo 30 minuti, puoi sentire l'odore delle note di fondo. La piramide olfattiva descrive la struttura e l'equilibrio di un profumo. La naturale evoluzione di queste note le dà vita, rendendo unica ogni fragranza.

Le tendenze odierne ruotano attorno a 4 famiglie di fragranze: profumi freschi, profumi floreali, profumi legnosi e profumi orientali. Ma in realtà ci sono un totale di 7 famiglie di fragranze: le altre sono profumicipriati e profumi fougère.

Le diverse etichette sui flaconi di profumo si riferiscono alla concentrazione di oli profumati nella composizione. Parfum, un elisir raro e potente, contiene tra il 18% e il 30% di olio profumato: per le occasioni speciali in cui vuoi davvero lasciare il segno. L'eau de parfum è leggermente più leggero, contiene tra il 12% e il 18% di olio profumato: una fragranza peristente ma non fastidiosa. L'eau de toilette contiene dal 7% al 12% di olio profumato: una buona via di mezzo per una fragranza tenue ma di lunga durata. L'acqua di Colonia è la più delicata, contiene tra il 4% e il 6% di olio profumato.

Due cose definiscono un'acqua di Colonia: ingredienti e concentrazione. A base di agrumi (arancia, mandarino, pompelmo, limone, bergamotto ...), queste fragranze contengono dal 4% al 6% di olio profumato. La prima eau de Cologne risale al 1806 - creata dal profumiere italiano Giovanni Maria Faria, che viveva nella città tedesca da cui ne deriva il nome. Oggi, questi profumi vengono costantemente reinventati come fragranze fresche e moderne.

Il modo più efficiente per applicare il tuo profumo è quello di spruzzarlo nelle zone più calde del corpo che riscaldano il profumo, sprigionando tutte le sue note olfattive.Dietro le orecchie, sul collo, sui polsi, sul petto. Ma anche dietro le ginocchia, dentro i gomiti, le caviglie ...

Scegliere il tuo profumo significa esprimere la tua personalità. Ma se vuoi essere tecnico, prova ad aspettare 15 minuti dopo l'applicazione per decidere una fragranza: è allora che le note di cuore diventano evidenti, il che ti darà un'idea migliore dell'identità del profumo.