FAQ

SPF è l'acronimo di Sun Protection Factor ed è generalmente comunicato da numeri sulla confezione dei prodotti solari. Il numero rappresenta quanto tempo la tua pelle può essere esposta ai raggi del sole prima che si bruci. Ma l'SPF riguarda solo i raggi UVB, responsabili delle scottature.

Come proteggere in modo efficace la pelle dai raggi del sole? In estate come in inverno, qualsiasi esposizione al sole richiede un qualche tipo di protezione. Ovunque si vada, è indispensabile proteggere la pelle, il viso e il corpo dai raggi UV utilizzando una crema SPF ad ampio spettro. La texture non ha importanza, l'importante è applicarla ogni 2 ore (e in estate dopo ogni bagno!). Lo stesso vale per i capelli: proteggeteli con uno spray o un olio SPF adeguato è essenziale per evitare che si inaridiscano o si rovinino. In generale, se hai una pelle pallida o sono le prime volte che ti esponi al sole dopo tanto tempo, scegli una protezione con SPF 50, per evitare arrossamenti o irritazioni. Se invece il tuo incarnato ha un colorito medio o se è abituato all’effetto dei raggi solari potrai scendere fino alla protezione 30.
È bene che, anche chi è molto abituato all’esposizione, protegga la sua pelle con un fattore tra 15 e 25, in quanto non risulta esente dai rischi legati a eventuali reazioni della pelle.

Il numero SPF misura la capacità di una crema solare di filtrare i raggi UVB. Più alto è il numero, più forte è la protezione. La durata dell'esposizione a questi raggi dipende da una serie di fattori: il fototipo della tua pelle, l'intensità dei raggi UV… Assicurati di leggere le istruzioni specifiche di ogni prodotto e controlla sempre la data di scadenza prima dell'uso.

UVA e UVB sono i due tipi di raggi solari. La maggior parte dei raggi sono in realtà UVA. Penetrano in profondità nella pelle e sono responsabili di causare segni di invecchiamento precoce, macchie scure e cancro della pelle. Gli UVB costituiscono solo il 25% dei raggi. Rimangono sulla superficie della pelle e attivano i melanociti. Queste cellule producono melanina, il pigmento che dona colore alla pelle e la rende abbronzata. Gli UVB sono anche quelli che causano le scottature.

"Ampio spettro" significa che una crema solare può filtrare sia i raggi UVA che UVB. Questo è essenziale quando si vogliono scongiurare segni di invecchiamento precoce, scottature e qualsiasi altro effetto negativo del sole, compreso il cancro della pelle.

Un filtro chimico è un ingrediente della crema solare composto da molecole organiche. Assorbono i raggi UV al posto della pelle. I laboratori sono tenuti a scegliere da un elenco di filtri autorizzati dai funzionari sanitari. Se la tua pelle è sensibile o hai reazioni allergiche, i filtri minerali sono generalmente un'opzione migliore.

Un filtro minerale (detto anche filtro fisico o inorganico) è costituito da diverse microparticelle di minerali (spesso ossido di zinco o biossido di titanio) che diffrange la luce e riflettono i raggi UV. Questi agiscono come una barriera sulla pelle. Sono meno allergenici e sono efficaci non appena applicati. Rispettosi dell'ambiente, spesso puoi trovare filtri minerali nei prodotti solari organici (che normalmente sono privi di parabeni e conservanti).

TIPS-TRICKS

-Applicare una crema solare o qualsiasi altra forma di SPF ogni giorno, anche se il sole non è visibile.

-Applicare l'SPF quotidiano al mattino o prima di qualsiasi lunga esposizione al sole.

-In estate, riapplica l'SPF almeno ogni 2 ore e più spesso se sudi o dopo una nuotata.

-Controlla la data di scadenza dei tuoi prodotti SPF e la durata di conservazione di ciascun prodotto quando selezioni i tuoi prodotti di bellezza.

-I raggi UVA possono danneggiare la pelle anche attraverso il vetro. Quindi non esitare ad applicare la protezione solare, anche se rimani in casa.

-Lavati accuratamente il viso alla sera prima di andare a dormire per eliminare eventuali residui di SPF che possono ostruire i pori.

-Prediligi le texture più leggere, come gel o spray, se hai la pelle grassa. Scegli una consistenza più ricca, come una lozione o una crema, se hai la pelle secca. Gli oli sono buoni per tutti i tipi di pelle. La cosa più importante è scegliere una crema solare che ti piace applicare, in modo che vorrai usarla sempre.

-Più chiaro è il tono della tua pelle, più alto dovrebbe essere il tuo SPF. Ma anche la pelle scura ha bisogno di protezione! Mentre è vero che la pelle del fototipo VI ha una protezione più naturale a causa di un'alta concentrazione di melanina, questo tipo di pelle non è immune alle scottature. Inoltre, l'esposizione al sole può causare macchie dell'età sulla pelle scura che sono scure o chiare. Un prodotto con SPF 10-20 è un'ottima protezione per le carnagioni più scure.

-Comprensione dei fototipi della pelle: il fototipo I comprende la pelle molto chiara, il fototipo II comprende la pelle chiara, il fototipo III comprende la pelle medio-chiara, il fototipo IV comprende la pelle marrone chiaro, il fototipo V comprende la pelle marrone scuro e il fototipo VI comprende la pelle marrone molto scuro e nera pelle.

- La crema solare composta da filtri chimici deve essere applicata 15-30 minuti prima dell'esposizione. Idealmente, dovresti applicarla a casa, prima di uscire.

*Offerta valida fino al 30 Settembre su sephora.it e su APP Sephora. Sconto del 20%, del 25% e del 30% validi su prodotti selezionati. Offerta non cumulabile con altre offerte o buoni sconto in corso di validità che si applica direttamente a carrello. Offerta valida anche per la consegna secondo la modalità Click&Collect.